http://fatimaporreca.podomatic.com/entry/2012-12-13T01_59_52-08_00
giovedì 20 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
IL PODCAST A SCOPO DIDATTICO
Il podcast che ho scelto si chiama:CHOCOLAT 3.B
Un insegnante ex-dj della radio, un gruppo di studenti ("Scuola Media di Falloppio",classe 3°B) con tante idee e tanti sogni,ed un microfono rendono questo sito web davvero unico.
Questo podcast,dedicato alla poesia, arte e canzone,è un canale video con tutti i filmati che mostrano curiosità e retroscena del gruppo studenti.
Tantissimo materiale davvero interessante perchè i ragazzi ed il loro professore riescono a parlare di letteratura passando attraverso la musica pop: Ungaretti attraverso DeGregori e passando per Vasco Rossi, Leopardi attraverso le canzoni di Jovanotti. Ma non solo: registrano letture di poesie accompagnate al pianoforte e fanno lezioni di podcast a chiunque abbia voglia di imparare e desideri mettere sù un'esperienza simile.
E' possibile ascoltare anche i loro viaggi nel tempo e le interviste ai big della musica italiana.Lo scopo di questo podcast è quello di permettere al gruppo di studenti di condividere le proprie esperienze con il vasto pubblico di internet, promuovendo la tecnologia, uno strumento che può modificare il modo di insegnare e di apprendere.
Il suo link è:
http://chocolat3b.podomatic.com/giovedì 13 dicembre 2012
FASI DI ELABORAZIONE DI UNA MAPPA CONCETTUALE
Questa mappa concettuale può essere utilizzata per bambini di scuola primaria. Il suo scopo è quello di spiegare in modo semplice un argomento con i suoi elementi principali. L'argomento trattato è la fiaba, una narrazione di origine popolare tramandata a voce di generazioni in generazioni.
Ho scelto questo argomento perchè penso che la fiaba possa essere uno strumento di educazione in quanto racconta ai bambini alcuni aspetti del reale con una veste di storiella puerile e con un infallibile lieto fine.
Permette anche ai bambini di vivere una gamma di emozioni che favoriscono la formazione della personalità. Nella prima fase ho inserito delle parole chiavi; nella seconda fase le ho ampliate specificandone le categorie e nell'ultima fase ho aggiunto ulteriori specificazioni e informazioni.Gruppo di lavoro:
FATIMA PORRECA
FILOMENA LIBERATORE
giovedì 6 dicembre 2012
Mappa concettuale: l' acqua
Questa mappa concettuale è pensata per le classi 4° e 5° elementare.
L'argomento è l'acqua, la più importante risorsa naturale perchè indispensabile alla vita sul pianeta.
L'obiettivo è avvicinare fin da piccoli i b/ni ad una sana e corretta educazione ambientale in particolare ad un uso corretto dell'elemento acqua. L'insegnante può iniziare testando la precedente conoscenza sull'argomento: Cos' é? Com' è composta? Quali sono i suoi stati? Qual' é il suo ciclo?...Subito dopo si può ampliare il discorso passando alla distribuzione dell'acqua sulla Terra, non uniforme, in quanto c'è chi ne dispone in abbondanza e chi è costretto ad elemosinarla e occorre quindi far capire che quella disponibile non deve essere sprecata o inquinata; si passa così al suo inquinamento, le cause, le conseguenze e soluzioni per evitarlo. E' importante far riflettere sul valore dell'acqua per rispettarla in quanto bene fondamentale da salvaguardare sempre più.
GRUPPO DI LAVORO:
Fatima Porreca
Rita Tarasco
Ilaria Petrarca
Giuseppina Salvatore.
lunedì 26 novembre 2012
Laboratori didattici

http://www.flickr.com/photos/museovenetogiocattolo/8185648169/
Questa foto è tratta dall'album Di Museo Veneto del Giocattolo
http://www.flickr.com/photos/museovenetogiocattolo/
Il suo scopo è quello di promuovere i tanti laboratori didattici che si svolgono all'interno del museo.
Il laboratorio proposto che vediamo in questa foto si chiama: "Giochi di mano, giochi di terra"e ha come obiettivo principale quello di raggiungere lo sviluppo della manualità attraverso la libertà di usare liberamente i vari tipi di materiali dando sfogo alla propria creatività; un' attività di manipolazione che impegna il b/no prima nell'esplorazione sensoriale dei materiali e successivamente sul piano del gioco.Inoltre aiuta i b/ni a cogliere le differenze tra le opere bidimensionali (disegni) e quelle tridimensionali (sculture) sviluppando la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni.
A fine laboratorio, ogni b/no porterà a casa il proprio lavoretto come rappresentazione dell'esperienza vissuta.
giovedì 22 novembre 2012
considerazioni sul blog dei colleghi
CONSIDERAZIONI SUL BLOG DEI MIEI COLLEGHI
Mi piace molto il blog FUTURAMA di Adele Moauro rockanni80.blogspot.it per lo sfondo adatto al suo titolo ( e ad un laboratorio di tecnologie ) e per l'impostazione semplice e lineare che gli ha dato;
In assoluto, il blog più originale e divertente è CILIEGINA90 di Giuliana Paga chack90.blogspot.it , mi piace lo sfondo, il carattere della scrittura e soprattutto, le varie considerazioni, fatte con il "cuore".
Mi piace molto il blog FUTURAMA di Adele Moauro rockanni80.blogspot.it per lo sfondo adatto al suo titolo ( e ad un laboratorio di tecnologie ) e per l'impostazione semplice e lineare che gli ha dato;
In assoluto, il blog più originale e divertente è CILIEGINA90 di Giuliana Paga chack90.blogspot.it , mi piace lo sfondo, il carattere della scrittura e soprattutto, le varie considerazioni, fatte con il "cuore".
mercoledì 21 novembre 2012
Laboratorio di Tecnologie dell'Istruzione: Primi passi alla scoperta dei blog scolastici
LA SCUOLA DEGLI AQUILONI
http://www.scuoladegliaquiloni.it/bloggando/
Questo è un vero e proprio esempio di blog didattico ed educativo, un contenitore di risorse didattiche e di molteplici aspetti che consente di creare un ponte tra scuola e famiglia, tra esperienza scolastica ed extrascolastica.
Gli autori di questo blog sono gli insegnanti che riportano tutte le attività svolte, le varie iniziative e i progetti che rappresentano i momenti più forti dell'esperienza scolastica; i genitori che non sono solo osservatori ma partecipano attivamente alla vita scolastica dei propri figli interagendo con docenti , scrivendo e commentando articoli in cui si evincono anche la proprie emozioni e stati d'animo.
Questo blog rappresenta anche uno spazio all'interno del quale gli studenti (credo co-autori) sotto il controllo degli insegnanti possono pubblicare i loro pensieri, i loro disegni, le loro esperienze venendo coinvolti nella discussione e nell'elaborazione di tutti i contenuti.
Lo scopo, a mio avviso è quello di comunicare, socializzare e costruire conoscenza in maniera collaborativa , inoltre questo blog rappresenta una comunità di crescita che ha come punto di partenza quello di responsabilizzare i giovani allievi ad un uso corretto del computer.
Iscriviti a:
Post (Atom)