http://www.flickr.com/photos/museovenetogiocattolo/8185648169/
Questa foto è tratta dall'album Di Museo Veneto del Giocattolo
http://www.flickr.com/photos/museovenetogiocattolo/
Il suo scopo è quello di promuovere i tanti laboratori didattici che si svolgono all'interno del museo.
Il laboratorio proposto che vediamo in questa foto si chiama: "Giochi di mano, giochi di terra"e ha come obiettivo principale quello di raggiungere lo sviluppo della manualità attraverso la libertà di usare liberamente i vari tipi di materiali dando sfogo alla propria creatività; un' attività di manipolazione che impegna il b/no prima nell'esplorazione sensoriale dei materiali e successivamente sul piano del gioco.Inoltre aiuta i b/ni a cogliere le differenze tra le opere bidimensionali (disegni) e quelle tridimensionali (sculture) sviluppando la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni.
A fine laboratorio, ogni b/no porterà a casa il proprio lavoretto come rappresentazione dell'esperienza vissuta.
CONSIDERAZIONI SUL BLOG DEI MIEI COLLEGHI
Mi piace molto il blog FUTURAMA di Adele Moauro rockanni80.blogspot.it per lo sfondo adatto al suo titolo ( e ad un laboratorio di tecnologie ) e per l'impostazione semplice e lineare che gli ha dato;
In assoluto, il blog più originale e divertente è CILIEGINA90 di Giuliana Paga chack90.blogspot.it , mi piace lo sfondo, il carattere della scrittura e soprattutto, le varie considerazioni, fatte con il "cuore".
LA SCUOLA DEGLI AQUILONI
http://www.scuoladegliaquiloni.it/bloggando/
Questo è un vero e proprio esempio di blog didattico ed educativo, un contenitore di risorse didattiche e di molteplici aspetti che consente di creare un ponte tra scuola e famiglia, tra esperienza scolastica ed extrascolastica.
Gli autori di questo blog sono gli insegnanti che riportano tutte le attività svolte, le varie iniziative e i progetti che rappresentano i momenti più forti dell'esperienza scolastica; i genitori che non sono solo osservatori ma partecipano attivamente alla vita scolastica dei propri figli interagendo con docenti , scrivendo e commentando articoli in cui si evincono anche la proprie emozioni e stati d'animo.
Questo blog rappresenta anche uno spazio all'interno del quale gli studenti (credo co-autori) sotto il controllo degli insegnanti possono pubblicare i loro pensieri, i loro disegni, le loro esperienze venendo coinvolti nella discussione e nell'elaborazione di tutti i contenuti.
Lo scopo, a mio avviso è quello di comunicare, socializzare e costruire conoscenza in maniera collaborativa , inoltre questo blog rappresenta una comunità di crescita che ha come punto di partenza quello di responsabilizzare i giovani allievi ad un uso corretto del computer.